La stagione 2025 del Campionato europeo EMX65 / EMX85 ha raggiunto un elettrizzante punto più alto questo fine settimana con le tanto attese semifinali. Questo palcoscenico fondamentale ha offerto uno spettacolare doppio testatore in due luoghi distinti: Vel’ké Uherce in Slovacchia, con il campionato europeo femminile EMX e Cussac in Francia.
Questi eventi cruciali non solo hanno determinato chi sarebbe passato alla finale a Loket il 27 luglio, ma hanno anche messo in mostra il meglio del talento emergente del motocross europeo in un fine settimana pieno di emozioni, intensità e rivalità internazionale.
La semifinale tra l’Europa centrale e le zone dell’Europa del Nord si è svolta presso la rinomata pista di motocross a Vel’ké Uherce, in Slovacchia, che ha anche ospitato il sesto e ultimo round del campionato europeo femminile EMX. L’evento ha offerto una spettacolare resa dei conti di talento, determinazione e fair play. Immerso nel cuore della Slovacchia, il circuito scenico e tecnicamente impegnativo di Vel’ké Uherce ha accolto con favore i migliori giovani motocross di tutta Europa. La posta in gioco era alta, con i risultati che determinano il gruppo d’élite di concorrenti che avanzavano al Grand Finale di Loket, correndo accanto al prestigioso MXGP della Repubblica Ceca.
Il livello tecnico, la determinazione e il fair play mostrati in pista hanno evidenziato non solo il talento di questi giovani ciclisti, ma anche la sportività e la passione che guidano il futuro del motocross continentale. EMX85 Nella categoria EMX85, era un’esibizione impeccabile di abilità e dominio di Lukas Leok (KTM) della zona del Nord Europa. Il pilota estone non ha lasciato spazio al dubbio, vincendo entrambe le gare per ottenere un punteggio pulito di 50 punti e il passo in alto del podio. Dietro di lui, una feroce battaglia si è svolta tra Brian Gyles (KTM) e Harry Dale (KTM) della zona dell’Europa centrale, che ha rivendicato ciascuno un secondo e terzo posto, terminando la giornata legata a 42 punti.
Un mix diversificato di talenti si è assicurato punti in finale: 5 estone, 5 britannici, 3 lettoni, 3 tedeschi, 2 svedesi, 1 neozelandese (in competizione con una licenza tedesca) e 1 pilota slovacco si dirigeranno ora a Loket. EMX65 La semifinale EMX65 ha visto una performance comandante di Jett Gardiner (KTM) della zona dell’Europa centrale. Entrando nel round secondo nella classifica della sua zona, il pilota britannico ha consegnato vittorie consecutive per superare la classifica generale per la giornata. Norwegian Haakon Ronning (Husqvarna), nonostante sia il leader della zona dell’Europa centrale, si è accontentato di due secondi posti, mentre il pilota olandese Bas Verspaandonk (Gasgas) ha preso il terzo posto assoluto con un quinto e terzo nei motos.
La finale presenterà ora una formazione davvero continentale: 5 britannici, 3 belgi, 2 olandesi, 2 tedeschi, 2 estoni e uno ciascuno di Cechia, Norvegia, Slovacchia, Lettonia, Finlandia e Polonia.
EMX Women’s – Il campionato europeo femminile è giunto a una conclusione drammatica ed emotiva in Vel’ké Uherce. Lucy Barker (KTM) ha superato una stagione straordinaria con una doppia vittoria in moto, assicurando il titolo del campione europeo femminile EMX del 2025 con un totale di 229 punti. La coerenza e la determinazione del pilota britannico la hanno reso la straordinaria serie, anche dopo un duro doppio zero nel terzo round. L’Austria Elena Kapsamer (Gasgas) ha spinto duramente fino alla fine, finendo secondo sia in motos che nel campionato generale. Nel frattempo, Elsa Andersson (Gasgas) della Svezia ha preso il terzo posto assoluto in questo round, ma ha trionfato nella classe 125, guadagnandole il titolo di 125 campione femminile EMX, davanti ai cavalieri olandesi Kyshara Das (KTM) e Demi Verploegh (Yamaha).
EMX85 – Top Three complessivi 1. Lukas Leok, EST, KTM 2. Brian Gyles, SWE, KTM 3. Harry Dale, EST, KTM
EMX65 – Top Three complessivi 1. Jett Gardiner, GBR, KTM 2. Haakon Ronning, né, Husqvarna 3. Bas Verspaandonk, Ned, Gasgas
EMX Women’s – Nel complesso Top Three 1. Lucy Barker, GBR, KTM 2. Elena Kapsamer, Ger, Gasgas 3. Elsa Andersson Lof, SWE, Gasgas
RISULTATI VELKE ULHERCE
La battaglia per un posto nella finale del campionato europeo EMX65 / EMX85 è proseguita a Cussac, in Francia, dove i migliori cavalieri delle zone sud -occidentali e sud -est sono stati affrontati in un’intensa semifinale. Conosciuto per la sua forte tradizione del motocross e immerso nelle dolci colline della regione di Nouvelle-Aquitana, Cussac ha fornito uno sfondo straordinario ma impegnativo per l’evento. Sotto un sole spietato e con temperature che litigano a 42 ° C, i ciclisti e le squadre sono stati spinti ai loro limiti. La pista polverosa e le condizioni senza vento hanno reso una competizione intensa e estenuante.
L’atmosfera era elettrica mentre 80 giovani cavalieri hanno dato il massimo, non solo l’uno contro l’altro, ma contro gli elementi, combattendo per 40 biglietti ambiti alla finale di Loket. EMX85 Le gare EMX85 hanno visto una performance dominante dei cavalieri della zona sud -occidentale. Pau Caudet (Gasgas) di Spagna è emerso come il di fuori del fine settimana, assicurando una doppia vittoria impeccabile grazie alla sua velocità, controllo e coerenza. Il favorito di casa Enzo Herzogenrath (KTM) ha iniziato forte con la posizione del polo e un secondo posto nella gara 1, ma un incidente nella seconda calore gli ha impedito di finire davanti. Tim Lopes (Husqvarna), anch’esso dalla Francia e vincitore di un qualificatore di gruppo A, ha mostrato una forma grande con un terzo e secondo posto, guadagnandosi il secondo posto assoluto.
Francesco Assini (Gasgas) dall’Italia ha fatto uno sforzo solido, riprendendosi da un incidente di gara 1 per finire quinto nella gara 2 e prendere il terzo posto assoluto il giorno.
I motociclisti diretti alla finale di questo gruppo includono 3 spagnoli, 5 francesi, 10 italiani, 1 austriaco e 1 sloveno, che mostrano la profondità del talento nelle regioni meridionali.
EMX65 Nella categoria EMX65, è stato un giorno di dominio francese totale. Arthur Annelot (Gasgas) era inarrestabile, vincendo entrambe le gare con autorità. Dietro di lui, Mathys Agullo (KTM) e Timotei CEZ (KTM) si sono rispecchiati con il secondo e il terzo posto coerente con motos. La coerenza e la forza dei cavalieri francesi erano innegabili, ma su tutta la linea, la competizione era feroce e lo sforzo immenso. Avanzando a Loket sono 7 francesi, 3 spagnoli, 6 italiani, 3 piloti bulgari e 1 sloveni, ognuno dei quali guadagna il loro posto in finale attraverso la grinta, l’abilità e la determinazione.
EMX85 – Top Three complessivi 1. Pau Caudet, spa, Gasgas 2. Tim Lopes, Fra, Husqvarna 3. Francesco Assini, Ita, Gasgas
EMX65 – Top Three complessivi 1. Arthur Annelot, FRA, Gasgas 2. Mathys Agullo, FRA, KTM 3. Timotei CEZ, FRA, KTM
COMUNICATO FIM JUNIOR
RISULTATI CUSSAC
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE CLICCANDO QUI!!!