Appunti e spunti dagli Internazionali d’Italia Supermarecross edizione 2023, il primo campionato titolato nazionale a partire in questa stagione.
Facciamo un flashback a sabato 21 gennaio, la prima tappa del campionato su sabbia edizione 2023.
Rosolina mare probabilmente non è tra le località più gettonate dell’estate italiana, ma in questi ultimi anni, almeno nel nostro ambiente, è passata spesso sulla bocca di tanti per il suo tracciato che nei mesi invernali rianima una località che altrimenti potrebbe sembrare la scena di qualche film catastrofico post-pandemia.
Siamo stati in pista sabato 21 gennaio a seguire la prima delle due prove corse nello stesso weekend degli Internazionali d’Italia Supermarecross 2023 e ne abbiamo tratto alcuni spunti interessanti, vento gelido a parte che ha spazzato l’arenile.
Innanzitutto il tracciato si snoda sull’ampio litorare dei bagni dal Moro di Rosolina ed è un vero tracciato di sabbia profonda lungo 1600 metri, che niente ha da invidiare a piste più blasonate del nord Europa o alla più conosciuta Riola Sardo. La sabbia, appesantita dall’umidità del periodo è di quella bella tosta che mette alla frusta piloti e mezzi e non c’è banco migliore per affinare la tecnica di guida e testare lo stato di preparazione fisica, ma a detta dei piloti ha anche zone in cui potere “tirare fiato” con alcuni allunghi che la rendono meno tortuosa di altre piste disegnate in questi ambiti.
Pietro Razzini
La formula di gara è arricchita quest’anno dalla suddivisione delle categorie principali MX1 e MX2 in Pro e Ama, che insieme a minicross 85, 125 e quad riempie il programma della giornata per quasi tutte le (poche) ore di luce di questo periodo dell’anno.
La nota dolente è la poca partecipazione della gran parte dei piloti che abitualmente occupano le prime posizioni dei campionati più importanti, vuoi per la sabbia che non risparmia usura alle moto, che di conseguenza per il fattore economico che condiziona sempre di più il nostro sport in questi ultimi anni e forse anche la difficoltà a svolgere tutto il campionato.
Fatto salvo alcune eccezioni, vedi Filippo Zonta che ha sfiorato la vittoria in MX1 a Rosolina più Razzini e Corti che hanno occupato due terzi del podio MX2 ed hanno corso l’intero campionato giocandosi il titolo, la gara è stata frequentata per la maggior parte dai piloti del centro-sud che poi sono stati protagonisti anche a Taormina e Maccarese, con trasferte per loro più abbordabili. Non possiamo non citare il sempre numeroso gruppo di piloti del Pardi Racing team, che è parte integrante di questo campionato.
Secondo noi, se come sembra diventerà un campionato di apertura della stagione, dovrebbe essere preso maggiormente in considerazione da un maggior numero di piloti e team. Va bene allenarsi alle temperature più miti di Spagna o Sardegna magari, ma una gara in queste condizioni è sempre un ottimo banco di prova per tutti i livelli.
Lo sforzo del promoter Fxaction, della Federazione Motociclistica Italiana e non ultimi dei motoclub che ogni anno portano avanti questo torneo, merita un parterre di piloti di più alto spessore. Noi ce lo auguriamo e speriamo nei prossimi anni di essere accontentati. E’ notizia di questi giorni che FXAction per la prossima stagione vuole portare la diretta streaming anche in queste gare, tutto a vantaggio del ritorno mediatico e di appeal dell’intero campionato.
In bocca al lupo a tutti le parti in causa, ci vediamo in pista nel 2024 magari in qualche nuova location!
Il settimo appuntamento stagionale con il Pro Motocross americano si è tenuto a Millville in Minnesota, sull’iconico tracciato di Spring Creek. La pista
L’undicesimo e penultimo round del campionato europeo EMX125 sulla sabbia finlandese di Itti-KymiRing porta ai colori azzurri tante belle notizie. Nicolò Alvisi vince
PIU’ SUPERMARECROSS PER TUTTI
Appunti e spunti dagli Internazionali d’Italia Supermarecross edizione 2023, il primo campionato titolato nazionale a partire in questa stagione.
Facciamo un flashback a sabato 21 gennaio, la prima tappa del campionato su sabbia edizione 2023.
Rosolina mare probabilmente non è tra le località più gettonate dell’estate italiana, ma in questi ultimi anni, almeno nel nostro ambiente, è passata spesso sulla bocca di tanti per il suo tracciato che nei mesi invernali rianima una località che altrimenti potrebbe sembrare la scena di qualche film catastrofico post-pandemia.
Siamo stati in pista sabato 21 gennaio a seguire la prima delle due prove corse nello stesso weekend degli Internazionali d’Italia Supermarecross 2023 e ne abbiamo tratto alcuni spunti interessanti, vento gelido a parte che ha spazzato l’arenile.
Innanzitutto il tracciato si snoda sull’ampio litorare dei bagni dal Moro di Rosolina ed è un vero tracciato di sabbia profonda lungo 1600 metri, che niente ha da invidiare a piste più blasonate del nord Europa o alla più conosciuta Riola Sardo. La sabbia, appesantita dall’umidità del periodo è di quella bella tosta che mette alla frusta piloti e mezzi e non c’è banco migliore per affinare la tecnica di guida e testare lo stato di preparazione fisica, ma a detta dei piloti ha anche zone in cui potere “tirare fiato” con alcuni allunghi che la rendono meno tortuosa di altre piste disegnate in questi ambiti.
Pietro Razzini
La formula di gara è arricchita quest’anno dalla suddivisione delle categorie principali MX1 e MX2 in Pro e Ama, che insieme a minicross 85, 125 e quad riempie il programma della giornata per quasi tutte le (poche) ore di luce di questo periodo dell’anno.
La nota dolente è la poca partecipazione della gran parte dei piloti che abitualmente occupano le prime posizioni dei campionati più importanti, vuoi per la sabbia che non risparmia usura alle moto, che di conseguenza per il fattore economico che condiziona sempre di più il nostro sport in questi ultimi anni e forse anche la difficoltà a svolgere tutto il campionato.
Fatto salvo alcune eccezioni, vedi Filippo Zonta che ha sfiorato la vittoria in MX1 a Rosolina più Razzini e Corti che hanno occupato due terzi del podio MX2 ed hanno corso l’intero campionato giocandosi il titolo, la gara è stata frequentata per la maggior parte dai piloti del centro-sud che poi sono stati protagonisti anche a Taormina e Maccarese, con trasferte per loro più abbordabili. Non possiamo non citare il sempre numeroso gruppo di piloti del Pardi Racing team, che è parte integrante di questo campionato.
Secondo noi, se come sembra diventerà un campionato di apertura della stagione, dovrebbe essere preso maggiormente in considerazione da un maggior numero di piloti e team. Va bene allenarsi alle temperature più miti di Spagna o Sardegna magari, ma una gara in queste condizioni è sempre un ottimo banco di prova per tutti i livelli.
Lo sforzo del promoter Fxaction, della Federazione Motociclistica Italiana e non ultimi dei motoclub che ogni anno portano avanti questo torneo, merita un parterre di piloti di più alto spessore. Noi ce lo auguriamo e speriamo nei prossimi anni di essere accontentati. E’ notizia di questi giorni che FXAction per la prossima stagione vuole portare la diretta streaming anche in queste gare, tutto a vantaggio del ritorno mediatico e di appeal dell’intero campionato.
In bocca al lupo a tutti le parti in causa, ci vediamo in pista nel 2024 magari in qualche nuova location!
VEDI TUTTI I RISULTATI FINALI QUI!
Ti potrebbero interessare:
LUCAS VINCE, SACHA A PODIO E SIMON ANCORA TABELLA ROSSA! – DE CARLI RACING PRESS RELEASE
De Carli Racing press office – Mondiale MXGP 13a prova – KymiRing (Finlandia) La tredicesima prova del Mondiale Motocross MXGP si è disputata
LA SABBIA DICE LUCAS COENEN E DE WOLF, ADAMO SECONDO – RISULTATI GP DI FINLANDIA MXGP-MX2
Sulla sabbia profonda del GP di Finlandia, disputato sul nuovo tracciato Itti-KymiRing ha visto tornare alla ribalta Kay De Wolf in MX2, mentre
CAIROLI STRINGE I DENTI E CONQUISTA LA TOP TEN IN GARA DUE A SPRING CREEK!
Il settimo appuntamento stagionale con il Pro Motocross americano si è tenuto a Millville in Minnesota, sull’iconico tracciato di Spring Creek. La pista
EMX250 GP FINLANDIA: ZANOCZ VINCE E RESTA IN SCIA A REISULIS PER IL TITOLO!
Il decimo appuntamento con l’Europeo 250 ha visto il pilota ungherese conquistare il GP e recuperare punti sul leader Reisulis. A tre prove
ALVISI FA DOPPIETTA E SI RIPRENDE LA TABELLA ROSSA!! A PODIO ANCHE BELLEI – GP DI FINLANDIA EMX125
L’undicesimo e penultimo round del campionato europeo EMX125 sulla sabbia finlandese di Itti-KymiRing porta ai colori azzurri tante belle notizie. Nicolò Alvisi vince
JETT LAWRENCE E HAIDEN DEEGAN A SPRING CREEK! CAIROLI 10° IN GARA DUE
Il Campionato Pro Motocross 2025, sancito dall’AMA Pro Racing, ha dato il via alla seconda metà della sua stagione estiva con la consueta
PIU’ SUPERMARECROSS PER TUTTI
PIU’ SUPERMARECROSS PER TUTTI
PIU’ SUPERMARECROSS PER TUTTI